Latina, Commissione Ambiente: diserbante ecologico e differenziata spinta al mercato settimanale

La commissione Ambiente, che si è tenuta martedì scorso a Latina, si è concentrata su due temi principali: la necessità di un prodotto biologico e biodegradabile al 100%, al fine di risolvere il problema delle erbe infestanti in città, e l’avvio della raccolta differenziata di circa 400 utenze commerciali al mercato settimanale del martedì.

Latina ha detto no al glifosato per il diserbo urbano

Il Comune di Latina, con la costituzione di ABC (Azienda dei Beni Comuni), ha deciso di bandire l’uso del glifosato per l’attuazione del diserbo urbano. Tale sostanza, infatti, come hanno precisato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Ministero della Salute con decreto del 22 agosto 2016, può rappresentare un vero e proprio rischio per la salute degli uomini e degli animali. Per tale ragione, la città laziale ha voluto evitarne l’utilizzo come diserbante sui cigli stradali, nei parchi pubblici e sui marciapiedi.

Acido pelargonico: il diserbante del Vaticano

In Commissione Ambiente si è discusso della possibilità di utilizzare una sostanza naturale ed ecosostenibile per integrare e favorire il lavoro di diserbo attuato dagli operatori, ovvero l’acido pelargonico. Si tratta di un derivato del cardo, che permette il controllo naturale delle erbe infestanti e che è da tempo utilizzato con successo nei prestigiosi giardini vaticani e nei viali di accesso al Vaticano.

L’agronomo Annibale Gozzi, in tale importante occasione, ha spiegato ai consiglieri comunali l’uso di tale diserbante, esattamente come avviene in ambito vaticano. A Latina, tale sostanza, un olio emulsionabile al 100% biodegradabile, sarà sperimentata sull’intero territorio comunale per circa un anno e verrà utilizzata dagli operatori ABC, in modo da rafforzare il diserbo meccanico già da tempo praticato nel capoluogo.

Secondo quanto emerso in commissione, dovrebbero bastare tre trattamenti l’anno, per assicurarne l’efficacia. Per tanto, è stato dato il via libera con voto unanime, in merito all’inserimento da parte degli uffici di questa pratica nel prossimo Pef.

Secondo punto discusso in commissione: raccolta differenziata spinta per le utenze del mercato settimanale

In commissione è stato annunciato anche l’avvio della raccolta differenziata spinta per le utenze del mercato settimanale. In questo caso, a spiegarlo ai consiglieri è stato il responsabile operativo di ABC, Francesco Di Lauro.

In merito a tale argomento il presidente Bellini ha affermato: “Stiamo facendo un lavoro di programmazione importantissimo per il decoro della città, che è anche un lavoro di prevenzione per la salute dei cittadini e per la tutela dell’ambiente. L’amministrazione ha dato preciso indirizzo all’azienda, che una volta superate le criticità di una startup in un settore così delicato come quello dell’igiene urbana, diventerà fiore all’occhiello della città e motivo d’orgoglio per i cittadini anche attraverso le buone pratiche passate in commissione oggi”.

Dunque, la Commissione Ambiente, che si è tenuta martedì scorso ha dato modo di dibattere su due punti importanti, che, si spera, porteranno beneficio a Latina ed ai suoi abitanti. Non resta, quindi, che attendere e vedere cosa accadrà da qui ad un anno. Sicuramente, le premesse sono buone e fanno ben sperare.

SHARE