Quali sono i fiori per il funerale

Quando una persona cara o un parente viene a mancare, ci sono diverse incombenze amministrative e organizzative di cui preoccuparsi. Per fortuna l’agenzia onoranze funebri a Roma si preoccupa di tutto quanto, dal ritiro della salma nel luogo dove è avvenuto il decesso fino al trasporto al campo santo.

Di norma, l’agenzia onoranze funebri a Roma ha una sua Fioreria di riferimento per ordinare tutte le composizioni che servono per celebrare degnamente la memoria della persona venuta a mancare.

Le composizioni floreali da scegliere

Ci sono diverse composizioni floreali che si ordinano per il funerale. La più classica si chiama cuscinetto e, di solito, è ordinata dai famigliari più stretti. Decora il cofano in legno e viene trasportata insieme alla cassa stessa con i mezzi delle pompe funebri.

Un’altra composizione tipica che si vede in questi casi è la corona di fiori. Solitamente, sono gli amici a regalarla. Le corone di fiori hanno anche un nastro che indica chi ha regalato la composizione che viene sistemata in chiesa e poi portata al cimitero per il momento della sepoltura.

Quali fiori si usano

I fiori più usati per i funerali sono i crisantemi, i garofani, i gigli e anche le rose. Sarebbe opportuno secondo le usanza non inserire fiori come i tulipani né i girasoli e le orchidee che sono indicati per momenti più felice. Nonostante ciò si possono fare delle eccezioni per inserire nelle composizioni dei fiori molti amati e apprezzati dalla persona che è venuta a mancare.

I colori migliori per i fiori del funerale

Quando si tratta delle esequie funebri, i colori dei fiori devono esser scelti con cura. Si usa principalmente il bianco che è simbolo di purezza. Soprattutto se il defunto è una donna, si utilizza anche il giallo.

Per quanto riguarda le rose, queste possono essere di colori diversi. Le rose rosse sono spesso regalate dal coniuge della persone che se n’è andata perché nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amore.

SHARE